Assegno nucleo familiare
A chi è rivolto
Il diritto all'assegno, nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo, spetta a cittadini residenti italiani, comunitari o stranieri in possesso di titolo di soggiorno (per la specifica della tipologia di permesso di soggiorno utile per la concessione del beneficio è necessario rivolgersi al proprio comune di residenza).
L'assegno spetta solo entro determinati limiti di reddito.
I richiedenti non devono avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente. Inoltre, non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità INPS ai sensi della legge 23 dicembre 1999, n. 488.
Descrizione
Per beneficiare del servizio è necessario
avere residenza nel Comune in cui si fa richiesta
non avere ottenuto l'assegno di maternità dello Stato
avere un ISEE inferiore alla soglia stabilita per l'anno corrente
inoltrare la richiesta entro 6 mesi dalla nascita del minore
che in caso di affido o adozione il minore abbia un'età fino ai 6 anni o fino ai 17 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali
non ricevere altri contributi per la maternità, o ricevere contributi di importo inferiore a quello dell'assegno di maternità del Comune. In quest'ultimo caso, l'importo già percepito verrà integrato fino al raggiungimento del valore dell'assegno di maternità
Come fare
Cosa serve
documento d'identità del beneficiario del servizio
in caso di cittadino extracomunitario - con residenza nel Comune - diritto e/o permesso di soggiorno della madre e del figlio in corso di validità (in alternativa, copia della richiesta di rinnovo e della ricevuta di pagamento dei relativi costi)
in caso di integrazione di altro contributo, attestazione degli altri contributi ricevuti
documento d'identità di tutti i figli del beneficiario del servizio
attestazione ISEE in corso di validità
IBAN valido per l'accredito dell'importo
Cosa si ottiene
L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT.
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Settore Servizi alla Persona e Demografici
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||
---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||
Area | Settore Affari Generali | ||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà, 6 28079 VESPOLATE (NO) |
||
Telefono |
0321/846118 (Tornaco) 0321/882131 (Vespolate) |
||
Fax |
0321/846377 (Tornaco) 0321/882741 (Vespolate) |
||
demografici.tornaco@ruparpiemonte.it anagrafe@comune.vespolate.no.it |
|||
PEC |
tornaco@cert.ruparpiemonte.it vespolate@cert.ruparpiemonte.it protocollo@pec.unioneterredacque.it |
||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Assegno di maternità / Assegno per nucleo familiare con almeno tre figli minori - informativa[.pdf 54,79 Kb - 15/03/2016]
Ultimo aggiornamento pagina: 18/07/2024 12:41:31