Castello (Sec. XIX)
Castello (Sec. XIX)
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Tornaco (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Centro Storico |
Telefono | 0321.846118 (Comune) |
Informazioni | Proprietà: privata Coperture: genere a tetto, forma semplice a falde Uso originale: edificio con finalità difensive Uso attuale: edificio residenziale Carta per la geoferenzazione: CRT 1:10.000, 138010 |
Modalità di accesso | su strada |
Dell'antico incastellamento di Tornaco abbiamo notizie a partire dal XV secolo, benché sappiamo come esso fosse stato più volte distrutto e ricostruito.
Alcune parti di esso mantennero la propria identità tipologica per un periodo relativamente lungo, come nel caso dell'antico mastio; del complesso in esame é evidente l'organico disegno compositivo di facciata, rispondente ad un grande cantiere unitario, con scansione regolarmente ritmata delle aperture finestrate in corrispondenza dei vari piani.
Le finestre sono munite di serramenti lignei a doppia battuta con lamella. Le strutture murarie laterizie, di ottima esecuzione, sono lasciate a vista.
Inoltre, in corrispondenza del livello inferiore, é presente un arco acuto realizzato in muratura laterizia piena. Evidente il degrado delle superfici murarie lasciate a vista, con presenza di infestazione vegetazionale in corrispondeza del fronte con esposizione sfavorevole.
Auspicabile la realizzazione di interventi di bonifica dall'umidità in corrispondenza del piede delle murature ed un eventuale ripristino dei giunti di legante dilavati e/o la realizzazione di rappezzi con tecnica non distruttiva (tipo cuci-scuci) ed impiegando materiali e sostanze affini a quelli originari e legante a base di malta di calce naturale.
Consigliati anche interventi conservativi e di restauro sugli interni
Alcune parti di esso mantennero la propria identità tipologica per un periodo relativamente lungo, come nel caso dell'antico mastio; del complesso in esame é evidente l'organico disegno compositivo di facciata, rispondente ad un grande cantiere unitario, con scansione regolarmente ritmata delle aperture finestrate in corrispondenza dei vari piani.
Le finestre sono munite di serramenti lignei a doppia battuta con lamella. Le strutture murarie laterizie, di ottima esecuzione, sono lasciate a vista.
Inoltre, in corrispondenza del livello inferiore, é presente un arco acuto realizzato in muratura laterizia piena. Evidente il degrado delle superfici murarie lasciate a vista, con presenza di infestazione vegetazionale in corrispondeza del fronte con esposizione sfavorevole.
Auspicabile la realizzazione di interventi di bonifica dall'umidità in corrispondenza del piede delle murature ed un eventuale ripristino dei giunti di legante dilavati e/o la realizzazione di rappezzi con tecnica non distruttiva (tipo cuci-scuci) ed impiegando materiali e sostanze affini a quelli originari e legante a base di malta di calce naturale.
Consigliati anche interventi conservativi e di restauro sugli interni